Premiati al Concorso Mondiale di Bruxelles 2013 con Medaglia d’argento e al Decanter World wine Awards 2013 con argento e bronzo i vini LITINA BARBERA D’ASTI DOC SUPERIORE 2009 e AVIE’ PIEMONTE MOSCATO PASSITO DOC 2008 della Cantina Cascina Castlet.
L'AZIENDA:
La lavorazione è principalmente manuale ( potature,
operazioni in verde e vendemmia vengono eseguite manualmente) la lavorazione del
terreno prevede l’inerbimento e la sfalciatura periodica delle erbe
spontanee. La lotta alle patologie della vite viene condotta secondo i criteri della
“ Lotta guidata”.
La produzione totale è di circa 230.000 bottiglie nelle
seguenti tipologie:
Barbera d’Asti DOCG
Goj Barbera Monferrato DOC
Litina Barbera d’Asti Superiore DOCG
Passum Barbera d’Asti Superiore DOCG
Policalpo Monferrato Rosso DOC
Ataj Piemonte Chardonnay DOC
Uceline Vino da tavola rosso (da vitigno Uvalino)
Moscato d’Asti DOCG
Aviè Piemonte Moscato Passito DOC
La commercializzazione avviene principalmente sui mercati
esteri, circa il 70% della produzione viene esportato in Giappone, Stati Uniti,
Canada ed in buona parte dei paesi europei. La
Cascina Castlet appartiene da generazioni alla famiglia
Borio, con Maria Borio, che dagli anni 70 prosegue la tradizione di famiglia,
l’Azienda si impone grazie ad una gamma di vini ricchi di personalità, nuovi e
antichi nello stesso tempo, curati in ogni dettaglio con estrema attenzione e
infaticabile dedizione.
I VINI:
AVIE’
MOSCATO PASSITO D.O.C.
ETICHETTA
L’impronta di una mano femminile, serigrafata in oro sulla
bottiglia, simboleggia la manualità con cui si svolgono tutte le operazioni più
delicate: vendemmia, selezione dei grappoli più maturi, appassimento e pressatura
necessarie alla preparazione di questo vino.
NOME
In dialetto astigiano “Avié“ significa veglia, ed evoca le
lunghe serate invernali che i contadini trascorrevano nel tepore della stalla scambiandosi
le loro esperienze e narrando favole ai bambini.
VITIGNO
E’ il Moscato bianco del Piemonte, già conosciuto in epoca
romana, viene coltivato su terreni collinari molto ben esposti. Ogni ettaro ha una
densità di impianto di circa 5.000 ceppi, con una produzione massima di 60 quintali di
uva. La pratica dell’appassimento riduce drasticamente la resa in mosto a
25-30 ettolitri.
VENDEMMIA
Si effettua verso la metà di Settembre ed i grappoli vengono
raccolti a mano e selezionati, adagiati in piccole cassette e sottoposti
immediatamente ad appassimento in appositi locali condizionati e molto
ventilati. La durata dell’appassimento varia di anno in anno essendo legata alle
condizioni meteorologiche.
VINIFICAZIONE
Con la pigiatura e la pressatura soffice si ottiene un mosto
ricco e denso che viene fatto fermentare in barriques di Allier nuove ove rimane per
oltre otto mesi. La lunga permanenza sulle fecce e i frequenti “ batonages “
contribuiscono allo sviluppo e alla esaltazione della sua straordinaria tipicità.
AFFINAMENTO E CONSERVAZIONE
Riposa in bottiglia per almeno un anno ed è messo in
commercio due anni dopo la vendemmia. Per la complessità della sua composizione e per la sua
grande generosità, se collocato in locali a temperatura costante di 13-15°C , si può conservare per
molti anni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino intenso, con riflessi volgenti al
dorato dopo lunghi anni di affinamento in bottiglia. Bouquet possente e fragrante,con toni aromatici che
ricordano la frutta matura, le albicocche secche,erbe aromatiche,banana,miele e fiori
gialli. Sapore caldo e generoso, la delicata intonazione dolce,
unita ad una gradevole freschezza acida, la robustezza, l’armonia e la lunga
persistenza aromatica conferiscono a questo raro vino da dessert sensazioni
vellutate e grande opulenza.
GRADAZIONE ALCOLICA
13 -14% vol.
SERVIZIO E ABBINAMENTI
E’ consigliabile servirlo in piccoli calici alla temperatura
di 12°C . Appena deliziosamente dolce, si abbina ai formaggi
erborinati e ai caprini stagionati, al fegato d’oca,al patè di fegato e di
selvaggina. Adatto ad ogni tipo di dessert e alla piccola pasticceria, ma soprattutto è un
grande vino da meditazione.
LITINA BARBERA D’ASTI
D.O.C. SUPERIORE
ETICHETTA
E’ l’unico vino che propone in etichetta il marchio della
casa, un geniale e audace sviluppo grafico delle tre C, iniziali di Cascina Castlet
Costigliole. E’ il simbolo dell’innovazione nel rispetto delle tradizioni, della
solidità dei sentimenti e della generosità delle nostre famiglie rurali, dell’amore per la
coltura della terra e della
vite in particolare.
NOME
E’ il nome della prozia Litina, che portò in dote questo
vigneto oggi ricordato con il suo nome. E’ questa una motivata dichiarazione d’orgoglio
per la continua e fattiva presenza femminile nella gestione dell’azienda.
VITIGNO
Le uve Barbera provengono da questo vigneto,situato in
posizione collinare, ben soleggiato e con viti vecchie di oltre trent’anni. Ogni
ettaro ha una densità di impianto di circa 5.000 ceppi,con una produzione media di 70
quintali di uva, pari a 49 ettolitri di vino.
VENDEMMIA
La vendemmia è manuale, si effettua durante la prima
quindicina di Ottobre ed i grappoli scrupolosamente scelti sono avviati immediatamente
alla vinificazione.
VINIFICAZIONE
La fermentazione del mosto a contatto delle bucce ha una
durata di circa 12 giorni. La temperatura di fermentazione è mantenuta costante sui 28°
C. per ottenere la massima estrazione delle sostanze coloranti e tanniche. Alla
fermentazione alcolica segue immediatamente la fermentazione malolattica che
attenua l’acidità del vino conferendogli armonia ed equilibrio.
AFFINAMENTO E CONSERVAZIONE
Matura in botti di rovere di media capacità per circa otto
mesi e, in bottiglia si affina per oltre un anno. E’ avviato alla commercializzazione nel
secondo anno dopo la vendemmia. Conservato in ambiente a temperatura costante di 15°C . continuerà a sviluppare
la sua eleganza ed il suo equilibrio per 4-5 anni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino intenso che volge al granato nel corso
della sua maturazione. Bouquet ampio, intenso e molto persistente. La sua struttura
e generosità evidenziano sentori di vaniglia e frutti di bosco. Sapore asciutto, caldo, di buon corpo, esalta tutta la
vinosità caratteristica del vitigno. Notevoli la morbidezza e l’equilibrio; lunga ed
intensa la persistenza.
GRADAZIONE ALCOLICA
14,5% Vol.
SERVIZIO E ABBINAMENTI
Si consiglia di servirlo alla temperatura di 18°C in bicchieri piuttosto
ampi. A tavola può accompagnare egregiamente primi piatti di
pasta,tagliatelle,ravioli, conditi con ragù di carne o selvaggina. Si abbina ai secondi piatti di
carne,agli stufati e agli arrosti. Eccellente con formaggi di media stagionatura , con
tome e pecorini.