Lunedì 9 marzo alle ore 10,00, presso l'Acquario Romano, in piazza
Manfredo Fanti 47, si svolgerà la premiazione di "Spazio diVino"
edizione 2014, il Premio internazionale di progettazione promosso dal Consorzio
Vino Chianti e dal Gambero Rosso, nell'ambito di "Cattedrali
del vino".
Il Premio, volto a favorire l'incontro fra la cultura del
vino e quella dell'architettura, ha visto lo svolgimento di tre temi a partire
dalla progettazione di un percorso lungo le strade del Chianti, sulle
colline delle sottozone individuate dal Consorzio, dove i partecipanti dovevano
individuare e qualificare punti significativi di sosta, anche attraverso il
contributo di un'opera d'arte, come momenti d'incontro e scambio fra
viaggiatori e natura, lungo le strade del vino.
L'organizzazione del Premio è affidata all'Ordine degli Architetti di
Roma e Provincia, mentre il Media partner è Artribune.
La Premiazione sarà anche occasione per approfondire le tematiche relative
alla progettazione degli spazi nel franchising applicato all'enogastronomia.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
ore 10.00 | Presentazione dei progetti concorrenti Premio
SpaziodiVino 2014
a cura di Paola Rossi - Responsabile AreaConcorsi - Ordine degli
Architetti di Roma e Provincia
Saluti di:
Arch. Livio Sacchi - Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC
di Roma e Provincia
Dott. Giovanni Busi - Presidente Consorzio Chianti
Ing. Paolo Cuccia - Presidente Gambero Rosso Holding
• Introduzione ai temi del Premio
• Illustrazione dei progetti e premiazione
11.30 | Tavola Rotonda: Un Chianti Shop in franchising?
L’ideazione degli spazi nel franchising applicato all’enogastronomia:
opportunità e criteri
Interventi di:
Dott. Giovanni Busi - Presidente Consorzio Chianti
Avv. Antonio Rappazzo - Studio Rappazzo
Dott. Silvio Ursini - Presidente Obicà
Ing. Paolo Cuccia - Presidente Gambero Rosso Holding
Saranno presenti i componenti della Giuria: Patrizia Colletta, Caterina
Gargari, Nathalie Grenon, Zaira Magliozzi, Paola Persi, Alfredo Pirri, Virginia
Rossini, Serena De Marsanich
L’evento riconosce n. 3 crediti formativi per l’aggiornamento professionale
degli architetti